La lemniscata di Bernoulli

La lemniscata di Bernoulli
[url=https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Bernoulli]Jacques Bernoulli[/url] la studiò e le diede il nome. Può essere rappresentata come inviluppo di circonferenze aventi i centri sui punti di un'iperbole, ed i raggi pari alla distanza dei punti scelti come centri dal centro di simmetria dell'iperbole. La sua equazioni in coordinate polari è: [math]r^2[/math]=[math]a^2[/math]cos(2t), mentre in coordinate cartesiane è: ([math]x^2[/math] + [math]y^2[/math] )[math]^2[/math] =[math]a^2[/math] ([math]x^2[/math] - [math]y^2[/math] ).

Informatie: La lemniscata di Bernoulli