[list][*]Una retta r è [b]secante [/b]ad una circonferenza c quando ha [b]due punti in comune[/b] con essa.[/*][*]Una retta r è [b]tangente [/b]ad una circonferenza c quando ha [b]un solo punto in comune[/b] con essa.[/*][*]Una retta r è [b]esterna [/b]ad una circonferenza c quando [b]non ha punti in comune[/b] con essa.[/*][/list]
[list=1][*]Muovendo il punto P avvicina la retta alla circonferenza ed osserva le posizioni reciproche in definizione[/*][*]Ripeti l'operazione muovendo il punto A sulla circonferenza verso la retta[/*][/list]
Quale relazione c'è tra la posizione reciproca tra retta e circonferenza e i valori della distanza retta-centro rispetto al raggio?
[b]TEOREMA[/b][br][list][*]Se la distanza retta-centro è [b]minore[/b] del raggio la circonferenza la retta è [b]secante[/b][/*][*]Se la distanza retta-centro è [b]uguale [/b]del raggio la circonferenza la retta è [b]tangente[/b][/*][*]Se la distanza retta-centro è [b]maggiore[/b] del raggio la circonferenza la retta è [b]esterna[/b][/*][/list]
Nel caso della retta tangente cosa puoi osservare in merito alla posizione del raggio per il punto di tangenza?
[b]TEOREMA[/b][br]La retta tangente ad una circonferenza è perpendicolare al raggio passante per il punto di tangenza.
Secondo te come è possibile studiare la distanza centro-retta per dimostrare le proprietà che hai osservato?
Costruendo dei triangoli isosceli con vertice nel centro della circonferenza e base sulla retta