Ellisse e iperbole: eccentricità (luoghi geometrici 3)
Spostare F1 e F2 e osservare come varia il valore di e . Descrivi i valori di e che caratterizzano
l’ellisse …............................l’iperbole ……….........………la circonferenza …………………
Font sizeFont size
Very smallSmallNormalBigVery big
Bold [ctrl+b]
Italic [ctrl+i]
Underline [ctrl+u]
Strike
Superscript
Subscript
Font color
Auto
Justify
Align left
Align right
Align center
• Unordered list
1. Ordered list
Link [ctrl+shift+2]
Quote [ctrl+shift+3]
[code]Code [ctrl+shift+4]
Insert table
Remove Format
Insert image [ctrl+shift+1]
Insert icons of GeoGebra tools
[bbcode]
Text tools
Insert Math
e>1
e=0
Qual è il valore di e (a meno delle approssimazioni dovute ai limiti della macchina) per il quale non si
riesce a visualizzare la corrispondente conica ?
L’ellisse diventa sempre più “arrotondata” per valori di e che si avvicinano a
Come varia l’apertura dei rami dell’iperbole?
Font sizeFont size
Very smallSmallNormalBigVery big
Bold [ctrl+b]
Italic [ctrl+i]
Underline [ctrl+u]
Strike
Superscript
Subscript
Font color
Auto
Justify
Align left
Align right
Align center
• Unordered list
1. Ordered list
Link [ctrl+shift+2]
Quote [ctrl+shift+3]
[code]Code [ctrl+shift+4]
Insert table
Remove Format
Insert image [ctrl+shift+1]
Insert icons of GeoGebra tools
[bbcode]
Text tools
Insert Math
a eccentricità maggiori corrisponde maggiore apertura dei rami dell'iperbole.
Per a che si avvicina sempre più a 0 cosa succede all'iperbole?