Qui è mostrata la costruzione della parte aurea di un segmento (foglio BG I.4/160). La stessa costruzione è presente nel dipinto Ad Parnassum. Trascina lo slider per progredire nella costruzione.[br]0. Segmento da dividere[br]1. Ruota il punto medio (in blu) di 90° in senso antiorario[br]2. Costruisci l'ipotenusa trascinando il punto in verde[br]3. Ruota il punto giallo sull'ipotenusa[br]4. Ruota il segmento azzurro sul cateto orizzontale[br]5.-6. Questa suddivisione è la parte aurea del segmento iniziale[br]7.-8. La base del dipinto è da dividere nella parte aurea[br]9.-13. Ripetere la costruzione precedente. La porta di accesso al Parnasso è sulla sezione aurea della base[br]14. Costruzione della vetta del monte
Referenze del materiale utilizzato[br][br]http://www.kleegestaltungslehre.zpk.org/ee/ZPK/BG/2012/01/04/160/[br]Capitolo: I.4 Gliederung[br]Sottocapitolo: [Teoria delle proporzioni] [br]Contenuti: Progressione principale e Sezione aurea [br]Inv. Nr: BG I.4/160 [br]Dimensioni: 33 x 21 cm[br]Tecnica: Matita su carta [br]Collocazione: Zentrum Paul Klee, Berna[br][br][br]Titolo: Ad Parnassum, 1932, 247[br]Tecnica: Colore a olio e colore alla caseina su tela di lino[br]Dimensioni: 100 x 126 cm[br]Collocazione: Kunstmuseum, Berna[br][br][br]Costruzione suggerita in:[br]Richard Hoppe-Sailer, "Paul Klee, Ad Parnassum", Insel Verlag (Frankfurt am Mein, 1993)[br][br]