Inclinazione raggi solari a Catania[br]Propongo di risolvere il seguente problema:[br][br]Qual è la minima inclinazione de i raggi solari per una data latitudine?[br][br][br]Per indagare il problema sono necessarie alcune definizioni.[br][br][br]Alcune definizioni[br][br]Latitudine : distanza angolare misurata lungo il meridiano fra l'equatore[br](latitudine zero) e il parallelo passante per una data localita`.[br]Consideriamo l'angolo formato fra la direzione del Sole e la direzione del raggio[br]terrestre (cioe` del filo a piombo).[br]Lo zenit si trova nella direzione perpendicolare al piano dell'orizzonte.[br]Allora l'altezza zenitale e` l'angolo formato fra la direzione del Sole e lo zenit.[br]Il complementare dell'altezza zenitale e` proprio l'inclinazione del Sole[br]rispetto il piano dell'orizzonte.[br]Declinazione di un astro. Essa e` l'angolo formato fra la direzione di un[br]particolare astro e il piano dell'Equatore terrestre, ad un certo momento.[br]Pertanto la declinazione solare e` l'angolo con l'Equatore individuato[br]dai raggi del Sole. Questo angolo ovviamente varia nel corso dell'anno.[br]Nel seguito per brevita` si considera il valore della altezza zenitale[br]e della altezza sul piano dell'orizzonte sempre a mezzogiorno del posto.[br][br][br][br]Nel grafico si considera l'asse di rotazione terrestre come asse y.[br]Il raggio terrestre a Catania da' la perpendicolare al piano orizzontale.[br]Si nota anche un raggio solare che arriva alla latitudine del Tropico del Capricorno[br]ed un altro parallelo che arriva alla latitudine di Catania.[br]L'altezza zenitale a Catania piu` la latitudine del Tropico (-23.44)[br]da` la latitudine di Catania[br][br]Riflettendo è possibile[br]trovare la minima inclinazione de raggi solari a Catania.[br][br]Eseguendo il grafico relativo al solstizio d'estate, si può trovare[br]la massima inclinazione dei raggi solari a Catania.[br][br]Anche il grafico relativo agli equinozi è interessante.