Devi, per esempio, inserire il punto A di coordinate (2;3). Per inserire i punti nel piano cartesiano ci sono due modi:[br]1) Selezionare il secondo pulsante in alto a sinistra (quello con l'icona di un punto blu e la lettera A), scegliere la voce [i]punto [/i]e fare un clic con il pulsante sinistro del mouse in corrispondenza del punto desiderato; per esempio, se vuoi inserire il punto (2;3), dopo aver selezionato il secondo pulsante in alto a sinistra e aver scelto la voce [i]punto [/i]ti basta posizionarti con la freccia del mouse su quel punto e fare un clic col tasto sinistro del mouse[br]2) poco più in basso della pulsantiera alta c'è un [b]+ [/b]con accanto la parola [i]inserimento[/i]. Basta fare clic col pulsante sinistro del mouse sulla parola inserimento e scrivere[b] A=(2;3)[/b]. Fai molta attenzione a usare il punto e virgola come separatore dei due numeri e non la virgola, altrimenti non ottieni ciò che desideri
Inserisci nel piano cartesiano qui sotto i seguenti punti:[br][b]A=(2;4)[br]B=(5;1)[br]C=(1;5)[br]D=(2;2)[br]E=(0;3)[br]F=(3;0)[/b]
Inserisci nel piano cartesiano qui sotto i seguenti punti:[br][b]A=(2;4)[br]B=(5;4)[br][/b][b]C=(5;6)[br][b]D=(2;6)[br][/b][br][/b]
Se unisci i punti in ordine alfabetico che figura ti è venuta? Sapresti dire, guardando le [b]coordinate[/b] dei punti, come mai ti è venuta quella figura?
Osserva la situazione qui sotto
Inserisci dei punti nel piano cartesiano in modo che, unendoli, si crei un [b]triangolo rettangolo[/b]
Inserisci dei punti nel piano cartesiano in modo che, unendoli, si crei un [b]quadrato[/b]