[math]2a^2bc^3+4xy^5z^3[/math]Si definisce grado complessivo di un polinomio il grado del suo monomio di[br]grado maggiore .[br][br][br]Esempio : il polinomio ( 3a[sup]4[/sup]xy[sup]5[/sup] – 2x) [br]ha grado complessivo 10 , perché tra i 2 monomi che formano il polinomio[br], il 1° monomio ha grado maggiore e vale 10[br][br][br]Si definisce grado di un polinomio rispetto ad una lettera è il massimo esponente con[br]cui compare quella lettera [br][br]Esempio : il polinomio [br][br][math]2a^2bc^3+4xy^5z^3[/math][br][br]è un polinomio di grado complessivo 9[br][br]è di 1° grado rispetto alle lettere b e x [br][br]è di 2° grado rispetto alla lettera a [br][br]è di 3° grado rispetto alle lettere c e z [br][br]è di 5° grado rispetto alle lettere y [br]