Sfere di luce e SR

Tratto da[br]SRCalc (Calcolatrice Relatività ristretta)[url=https://www.geogebra.org/m/wqf5bEum]https://www.geogebra.org/m/wqf5bEum[/url] (due piani affiancati) [br][url=https://www.geogebra.org/m/XNzUyQcp]https://www.geogebra.org/m/XNzUyQcp[/url] (unico piano) [br][url=https://www.geogebra.org/m/TFWVAWk7]https://www.geogebra.org/m/TFWVAWk7[/url] (composizione velocità)[br][url=https://www.geogebra.org/m/N2Rybc85]https://www.geogebra.org/m/N2Rybc85[/url] (orologio a luce e calcolo di gamma)
T ed R sono mobili.[br]Da un'origine comune vengono rilevate in K e K sfere di propagazione della luce.[br]I punti che costituiscono una sfera S su K vengono rilevati come costituenti un ellissoide in K' e[br]viceversa.[br]Tuttavia uno stesso punto R sulla superficie di S è elemento anche della superficie della sfera di K',[br]ma in tempi diversi.
Immagine statica
Immagine statica del foglio dinamico

Information: Sfere di luce e SR