Il segmento AB nero è un lampadario con tre luci A, B, Z. Il segmento CD rosso è un corpo opaco.[br]A e B sono sono fisse agli estremi, mentre Z puoi spostarla lungo il lampadario usando i pulsanti.[br]E' possibile modificare solo se è accesa almeno una lampadina.[br]1) Accendi una sola luce alla volta e osserva l'ombra prodotta, sposta o modifica il lampadario oppure sposta o modifica il corpo opaco.[br]2) Accendi più luci contemporaneamente e modifica o sposta il lampadario o il corpo opaco.[br]3) Attiva l'opzione "cosa vedo dal muro" per sapere cosa vedresti guardando verso il lampadario spostandoti lungo il muro.
Supponi AB e CD paralleli al muro con AB=3 CD e in modo che il loro punti medi siano sulla stessa perpendicolare al muro. CD sia distante d dal muro. Il lampadario AB quanto deve distare almeno da CD, in funzione di d, affinché ci sia una zona del muro dalla quale il lampadario non è visibile? La risposta cambia se i punti medi dei due segmenti non sono più allineati sulla stessa perpendicolare al muro?[br]Se trovi difficile dare una risposta mediante calcoli precisi, prova a trovare una risposta per tentativi usando l'app ...
a) Il lampadario AB deve distare 2d dal corpo opaco CD[br]b) No, non dipende dalla posizione relativa dei punti medi dei segmenti, purché le altre condizioni restino immutate... prova a verificarlo con l'app....
Nel caso particolare dei segmenti AB e CD paralleli tra loro ed al muro. realizza con l'app le seguenti situazioni:[br]1) c'è una zona del muro da cui non si vede una zona centrale del lampadario e si vedono i bordi del lampadario dalla parte di A e di B (analogo dell'eclissi anulare di Sole)[br]2) c'è una zona del muro dalla quale tutto il lampadario non è visibile (analogo dell'eclissi totale di Sole)[br]3) l'esistenza o l'ampiezza delle zone precedenti come cambia se: AB>CD, AB=CD, AB
prova finché riesci a realizzare le situazioni descritte .. potenza di una simulazione ..