-
LEZIONI MATESCUOLA
-
1. LIMITI
- LIMITE FINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO
- LIMITE FINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE INFINITO
- LIMITE INFINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO
- LIMITE INFINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A INFINITO
- QUADRATURA DEL CERCHIO 1
- IL NUMERO DI NEPERO
-
2. INFINITESIMI
- INFINITESIMI DELLO STESSO ORDINE
- INFINITESIMO DI ORDINE SUPERIORE
- INFINITESIMI DI ORDINE INFERIORE
-
3. DERIVATE
- DERIVATA E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO
- FUNZIONE CUBICA E DERIVATA
- FUNZIONE FRATTA E DERIVATA
- FUNZIONE QUADRATICA E DERIVATA
- SIGNIFICATO GEOMETRICO DEL DIFFERENZIALE
- Integral and Derivatives of f(x)
- STUDIO DI FUNZIONE
- PUNTO DI CUSPIDE
- STUDIO DI FUNZIONE 2
- INTEGRALE DEFINITO - PROBLEMA DEL CALCOLO DELL'AREA
- AREA DI UN CERCHIO - PB. DI ARCHIMEDE
-
4. GEOMETRIA ANALITICA
- RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO SULLA RETTA
- COSTRUZIONE GEOMETRICA DELLA PARABOLA
- Copia di Sezioni coniche
- Sezioni coniche (Dandelin)
- IL GRAFICO DELLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
- RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE
- Dandelin Spheres - construction and eccentricity
- Proprietà focali della parabola
- ELLIPSE
- reflective property in the parabola
- HYPERBOLA
- STANDARD HYPERBOLA AND ASYMPTOTES
- LA CIRCONFERENZA
- Quiz: Graphing Linear Equations
- LA CIRCONFERENZA
- LUOGO PARABOLA
- PARABOLIC MOTION
- Esercizio sulla parabola
- Test yourself: the graph of the parabola
- Disequazioni di secondo grado
- Fascio di Parabole
- AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
- SYDNEY HARBOUR BRIDGE
- HYPERBOLA TRANSFORMATION
- APP FUNZIONE
- THE STRAIGHT LINE 1
- CONIC SECTIONS SIMULATION
- fasci di circonferenze
- FASCI DI PARABOLE
- Retta e la sua equazione esplicita
-
5. FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA
- FUNZIONE ESPONENZIALE
- QUADRATURA DEL CERCHIO
- FUNZIONI ESPONENZIALI
-
6. GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
- TEOREMA DELLA CORDA
- SOLUZIONE EQUAZIONE GONIOMETRICA ELEMENTARE senx=m
- FUNZIONI GONIOMETRICHE
- FUNZIONI GONIOMETRICHE
- FUNZIONE ARCO-COSENO
- FUNZIONE ARCOTANGENTE
- FUNZIONE ARCOSENO
- Esercizio n° 1
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO E GRAFICO
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI TANGENTE E GRAFICO
- VARIAZIONE DELLA FUNZIONE COSENO E GRAFICO
-
7. GEOMETRIA EUCLIDEA
- DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
- DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
- LUOGHI GEOMETRICI
- Copia di Classificazione di quadrilateri
- TEOREMA DELLA CORDA
- ANGOLI AL CENTRO ED ALLA CIRCONFERENZA
- animazione
- Angles and parallel lines
- Le proprietà dei parallelogrammi
- CRITERI DI CONGRUENZA - DIMOSTRAZIONE
-
8. TRASFORMAZIONI
- OMOTETIA DI UN TRIANGOLO
- AFFINITA'
- AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
- DILATAZIONE DI X^0,5
- INGRANDIMENTO-RIDUZIONE DI UNA PARABOLA
- ROTAZIONE DI UN TRIANGOLO
- TRASLAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE DI UNA PARABOLA
- TRASLAZIONE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA CENTRALE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA CENTRALE DI UNA CURVA
- SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
This activity is also part of one or more other Books. Modifications will be visible in all these Books. Do you want to modify the original activity or create your own copy for this Book instead?
This activity was created by '{$1}'. Do you want to modify the original activity or create your own copy instead?
This activity was created by '{$1}' and you lack the permission to edit it. Do you want to create your own copy instead and add it to the book?
LEZIONI MATESCUOLA

Lezioni per il liceo scienze applicate
Table of Contents
- LIMITI
- LIMITE FINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO
- LIMITE FINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE INFINITO
- LIMITE INFINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO
- LIMITE INFINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A INFINITO
- QUADRATURA DEL CERCHIO 1
- IL NUMERO DI NEPERO
- INFINITESIMI
- INFINITESIMI DELLO STESSO ORDINE
- INFINITESIMO DI ORDINE SUPERIORE
- INFINITESIMI DI ORDINE INFERIORE
- DERIVATE
- DERIVATA E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO
- FUNZIONE CUBICA E DERIVATA
- FUNZIONE FRATTA E DERIVATA
- FUNZIONE QUADRATICA E DERIVATA
- SIGNIFICATO GEOMETRICO DEL DIFFERENZIALE
- Integral and Derivatives of f(x)
- STUDIO DI FUNZIONE
- PUNTO DI CUSPIDE
- STUDIO DI FUNZIONE 2
- INTEGRALE DEFINITO - PROBLEMA DEL CALCOLO DELL'AREA
- AREA DI UN CERCHIO - PB. DI ARCHIMEDE
- GEOMETRIA ANALITICA
- RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO SULLA RETTA
- COSTRUZIONE GEOMETRICA DELLA PARABOLA
- Copia di Sezioni coniche
- Sezioni coniche (Dandelin)
- IL GRAFICO DELLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
- RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE
- Dandelin Spheres - construction and eccentricity
- Proprietà focali della parabola
- ELLIPSE
- reflective property in the parabola
- HYPERBOLA
- STANDARD HYPERBOLA AND ASYMPTOTES
- LA CIRCONFERENZA
- Quiz: Graphing Linear Equations
- LA CIRCONFERENZA
- LUOGO PARABOLA
- PARABOLIC MOTION
- Esercizio sulla parabola
- Test yourself: the graph of the parabola
- Disequazioni di secondo grado
- Fascio di Parabole
- AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
- SYDNEY HARBOUR BRIDGE
- HYPERBOLA TRANSFORMATION
- APP FUNZIONE
- THE STRAIGHT LINE 1
- CONIC SECTIONS SIMULATION
- fasci di circonferenze
- FASCI DI PARABOLE
- Retta e la sua equazione esplicita
- FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA
- FUNZIONE ESPONENZIALE
- QUADRATURA DEL CERCHIO
- FUNZIONI ESPONENZIALI
- GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
- TEOREMA DELLA CORDA
- SOLUZIONE EQUAZIONE GONIOMETRICA ELEMENTARE senx=m
- FUNZIONI GONIOMETRICHE
- FUNZIONI GONIOMETRICHE
- FUNZIONE ARCO-COSENO
- FUNZIONE ARCOTANGENTE
- FUNZIONE ARCOSENO
- Esercizio n° 1
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO E GRAFICO
- VARIAZIONE DELLE FUNZIONI TANGENTE E GRAFICO
- VARIAZIONE DELLA FUNZIONE COSENO E GRAFICO
- GEOMETRIA EUCLIDEA
- DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
- DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
- LUOGHI GEOMETRICI
- Copia di Classificazione di quadrilateri
- TEOREMA DELLA CORDA
- ANGOLI AL CENTRO ED ALLA CIRCONFERENZA
- animazione
- Angles and parallel lines
- Le proprietà dei parallelogrammi
- CRITERI DI CONGRUENZA - DIMOSTRAZIONE
- TRASFORMAZIONI
- OMOTETIA DI UN TRIANGOLO
- AFFINITA'
- AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
- DILATAZIONE DI X^0,5
- INGRANDIMENTO-RIDUZIONE DI UNA PARABOLA
- ROTAZIONE DI UN TRIANGOLO
- TRASLAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE DI UNA PARABOLA
- TRASLAZIONE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA CENTRALE DI UN TRIANGOLO
- SIMMETRIA CENTRALE DI UNA CURVA
- SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
LIMITI
-
1. LIMITE FINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO
-
2. LIMITE FINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE INFINITO
-
3. LIMITE INFINITO DI f(x) PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO
-
4. LIMITE INFINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A INFINITO
-
5. QUADRATURA DEL CERCHIO 1
-
6. IL NUMERO DI NEPERO
LIMITE FINITO DI UNA f(x) PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO
DEFINIZIONE:
Sia y=f(x) una funzione definita in un intorno completo I del punto c, escluso al più il punto c. Si dice che, per x tendente a c, la funzione y=f(x) ha per limite l se:
comunque si scelga un numero ε>0, arbitrariamente piccolo, si può determinare in corrispondenza di esso un intorno completo di c, contenuto in I, tale che, per
ogni x appartenente a tale intorno (escluso al più x=c) si abbia che If(x)-lI<ε.


Muovi la slider facendo variare δ ed osserva come varia la differenza tra f(x) e il valore del limite.
INFINITESIMI DELLO STESSO ORDINE
Osserva le due funzioni; considera il loro limite per x che tende a 0, potrai notare che ambedue tendono a zero. Ma ambedue tendono a zero con la stessa rapidità. In questo caso il limite del rapporto, per x che tende a 0, sarà uguale ad un valore finito.
Si dirà che f(x) è dello stesso ordine di g(x)

DERIVATE
-
1. DERIVATA E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO
-
2. FUNZIONE CUBICA E DERIVATA
-
3. FUNZIONE FRATTA E DERIVATA
-
4. FUNZIONE QUADRATICA E DERIVATA
-
5. SIGNIFICATO GEOMETRICO DEL DIFFERENZIALE
-
6. Integral and Derivatives of f(x)
-
7. STUDIO DI FUNZIONE
-
8. PUNTO DI CUSPIDE
-
9. STUDIO DI FUNZIONE 2
-
10. INTEGRALE DEFINITO - PROBLEMA DEL CALCOLO DELL'AREA
-
11. AREA DI UN CERCHIO - PB. DI ARCHIMEDE
DERIVATA E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO
In questa pagina web è possibile seguire step by step la costruzione del significato geometrico di derivata in un punto (premi il tasto esegui).
Rifletti attentamente sulle varie fasi in modo da comprendere bene il significato geometrico della derivata calcolata in un punto.
Muovi la slider, facendo tendere h a zero e nota come la pendenza della secante tende a diventare la pendenza della tangente nel punto A.


GEOMETRIA ANALITICA
-
1. RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO SULLA RETTA
-
2. COSTRUZIONE GEOMETRICA DELLA PARABOLA
-
3. Copia di Sezioni coniche
-
4. Sezioni coniche (Dandelin)
-
5. IL GRAFICO DELLA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
-
6. RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE
-
7. Dandelin Spheres - construction and eccentricity
-
8. Proprietà focali della parabola
-
9. ELLIPSE
-
10. reflective property in the parabola
-
11. HYPERBOLA
-
12. STANDARD HYPERBOLA AND ASYMPTOTES
-
13. LA CIRCONFERENZA
-
14. Quiz: Graphing Linear Equations
-
15. LA CIRCONFERENZA
-
16. LUOGO PARABOLA
-
17. PARABOLIC MOTION
-
18. Esercizio sulla parabola
-
19. Test yourself: the graph of the parabola
-
20. Disequazioni di secondo grado
-
21. Fascio di Parabole
-
22. AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
-
23. SYDNEY HARBOUR BRIDGE
-
24. HYPERBOLA TRANSFORMATION
-
25. APP FUNZIONE
-
26. THE STRAIGHT LINE 1
-
27. CONIC SECTIONS SIMULATION
-
28. fasci di circonferenze
-
29. FASCI DI PARABOLE
-
30. Retta e la sua equazione esplicita
RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO SULLA RETTA
RISOLVI IL SEGUENTE ESERCIZIO:
Date due rette r1:y=1/2x ed r2:y=-2x, trovare le coordinate di un punto A appartenente a r1 ed un punto B appartenente a r2 in modo che abbiano la stessa ordinata e che la distanza sia AB=5.
Si tratta di calcolare le coordinate di due punti distinti, allineati orizzontalmente (hanno la stessa ordinata) la cui distanza reciproca è nota.
RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO SULLA RETTA


FUNZIONE ESPONENZIALE
Osserva le caratteristiche delle funzioni y=2^x e y=1/2^x; poi nel caso di a generico 0<a<1 e di a_1>1, muovi le slider e osserva come variano le due funzioni.
FUNZIONE ESPONENZIALE


GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
-
1. VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
-
2. TEOREMA DELLA CORDA
-
3. SOLUZIONE EQUAZIONE GONIOMETRICA ELEMENTARE senx=m
-
4. FUNZIONI GONIOMETRICHE
-
5. FUNZIONI GONIOMETRICHE
-
6. FUNZIONE ARCO-COSENO
-
7. FUNZIONE ARCOTANGENTE
-
8. FUNZIONE ARCOSENO
-
9. Esercizio n° 1
-
10. VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO E GRAFICO
-
11. VARIAZIONE DELLE FUNZIONI TANGENTE E GRAFICO
-
12. VARIAZIONE DELLA FUNZIONE COSENO E GRAFICO
VARIAZIONE DELLE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Muovi il punto P sulla circonferenza goniometrica facendo variare l'angolo α tra 0° e 360° e osserva come variano i grafici delle funzioni seno, coseno e tangente.


GEOMETRIA EUCLIDEA
-
1. DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
-
2. DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
-
3. LUOGHI GEOMETRICI
-
4. Copia di Classificazione di quadrilateri
-
5. TEOREMA DELLA CORDA
-
6. ANGOLI AL CENTRO ED ALLA CIRCONFERENZA
-
7. animazione
-
8. Angles and parallel lines
-
9. Le proprietà dei parallelogrammi
-
10. CRITERI DI CONGRUENZA - DIMOSTRAZIONE
DIMOSTRAZIONI DI GEOMETRIA-CONGRUENZE
Dopo aver disegnato un triangolo isoscele dimostra che la bisettrice dell'angolo al vertice è anche mediana e altezza.
Scrivi le ipotesi e la tesi e poi la dimostrazione, modificando il format


TRASFORMAZIONI
-
1. OMOTETIA DI UN TRIANGOLO
-
2. AFFINITA'
-
3. AFFINITA' - DILATAZIONI/CONTRAZIONI con centro l'origine
-
4. DILATAZIONE DI X^0,5
-
5. INGRANDIMENTO-RIDUZIONE DI UNA PARABOLA
-
6. ROTAZIONE DI UN TRIANGOLO
-
7. TRASLAZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE DI UNA PARABOLA
-
8. TRASLAZIONE DI UN TRIANGOLO
-
9. SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
-
10. SIMMETRIA CENTRALE DI UN TRIANGOLO
-
11. SIMMETRIA CENTRALE DI UNA CURVA
-
12. SIMMETRIA ASSIALE DI UN TRIANGOLO
OMOTETIA DI UN TRIANGOLO


Saving…
All changes saved
Error
A timeout occurred. Trying to re-save …
Sorry, but the server is not responding. Please wait a few minutes and then try to save again.