La costruzione e la relativa spiegazione riguarda solo gli elementi che richiamano l'inversione circolare.[list][*][u]Circonferenza gialla[/u][/*][/list]
[color=#ff0000]Inversione di cerchio C, di centro B e passa per A:[br][/color][list][*][color=#0000ff]la retta blu che passa per il centro d'inversione è una retta unita ([url=https://www.geogebra.org/m/qtrtbwgj#material/ma4fdbqc]Proprietà 1.1[/url])[/color][color=#980000][br][/color][/*][*][color=#980000]la circonferenza marrone che passa per il centro di inversione si trasforma nella retta marrone (Proprietà 1.3)[/color][/*][*][color=#00ffff]la retta celeste si trasforma nella circonferenza celeste ([url=https://www.geogebra.org/m/qtrtbwgj#material/ma4fdbqc]Proprietà 1.[/url]2)[/color][/*][/list]La [color=#f1c232]circonferenza gialla[/color] è tangente alle rette parallele di colore [color=#5b0f00]marrone [/color]e[color=#0000ff] blu[/color] e alla [color=#00ffff]circonferenza celeste [/color]e quindi la sua inversa è un'altra[color=#f1c232] circonferenza gialla[/color] tangente alla circonferenza [color=#783f04]marrone[/color] e alle rette [color=#00ffff]celeste[/color] e [color=#1155cc]blu[/color]. ([url=https://www.geogebra.org/m/qtrtbwgj#material/qz9rcpa6]Proprietà 2.5[/url])
[list][*][u]Costruzione delle altre tre circonferenze[/u][/*][/list]