Inserisci un'immagine, quindi modificane le dimensioni e applica ad essa delle trasformazioni geometriche.
[br][table][tr][td]1.[/td][td][br][br][/td][td]Prima di iniziare, assicurati che l'[url=http://static.geogebra.org/book/intro-en/worksheets/Sunset_Palmtrees.jpg]immagine del tramonto[/url] sia salvata nel tuo computer.[/td][/tr][tr][td]2.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_image.png[/icon][/td][td]Inserisci l'immagine del tramonto nella zona di sinistra della [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png[/img] [i]vista Grafici[/i].[br][b]Nota:[/b] Il primo punto corner [i]A[/i] e il secondo corner [i]B[/i] dell'immagine verranno creati automaticamente.[/td][/tr][tr][td]3.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_move.png[/icon][br][/td][td]Muovi il punto [i]A[/i] (il vertice in basso a sinistra dell'immagine) e osserva l'effetto di tale movimento sull'immagine.[br][/td][/tr][tr][td]4.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_delete.png[/icon][br][/td][td]Elimina il punto [i]B[/i] utilizzando lo strumento [i]Elimina[/i].[/td][/tr][tr][td]5.[/td][td][icon]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/40/Menu_view_algebra.svg/120px-Menu_view_algebra.svg.png[/icon][/td][td]Creare un nuovo punto [i]B[/i] digitando [code]B = A + (3, 0)[/code] nella [i]barra di inserimento.[/i][br][b]Suggerimento:[/b] non dimenticare di premere [i]Invio [/i]per confermare l'inserimento.[br][/td][/tr][tr][td]6.[/td][td][icon]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/3/30/Menu-options.svg/120px-Menu-options.svg.png[/icon][/td][td]Imposta il nuovo punto [i]B[/i] come [i]secondo[/i] punto corner dell'immagine, in modo da modificarne la larghezza in 3 cm.[br][b][b]Suggerimento[/b]:[/b] apri le [i]Impostazioni [/i]dell'immagine e seleziona la scheda [i]Posizione[/i].[/td][/tr][tr][td]7.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_join.png[/icon][/td][td]Attiva lo strumento [i]Retta [/i]e crea una retta verticale passante per due punti nel centro della [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png[/img] [i]vista Grafici.[/i][/td][/tr][tr][td]8.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_mirroratline.png[/icon][/td][td]Attiva lo strumento [i]Simmetria assiale [/i]e[i] [/i]crea la simmetrica dell'immagine rispetto alla retta.[br][/td][/tr][tr][td]9.[/td][td][icon]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/3/30/Menu-options.svg/120px-Menu-options.svg.png[/icon][br][/td][td]Ridurci l'opacità dell'immagine in modo da poterla distinguere con chiarezza dall'originale ([i]Impostazioni[/i] dell'immagine, scheda [i]Colore[/i]).[/td][/tr][/table]
[table][tr][td]10.[/td][td][icon]https://tube.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_delete.png[/icon][/td][td]Ripristina l'immagine alle dimensioni iniziali, eliminando il punto [i]B[/i] (strumento [i]Elimina[/i]).[/td][/tr][tr][td]11.[/td][td][icon]https://tube.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_point.png[/icon][br][/td][td]Crea un nuovo punto [i]B,[/i] vicino all'angolo in basso a destra dell'immagine originale.[br][/td][/tr][tr][td]12.[/td][td][icon]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/3/30/Menu-options.svg/120px-Menu-options.svg.png[/icon][br][/td][td]Imposta il nuovo punto [i]B[/i] come [i]secondo [/i]punto corner dell'immagine.[br][b]Suggerimento:[/b] apri le [i]Impostazioni [/i]dell'immagine e seleziona la scheda [i]Posizione[/i]. [br][b]Nota:[/b] ora puoi ridimensionare l'immagine, muovendo il punto [i]B[/i].[br][/td][/tr][tr][td]13.[/td][td][icon]https://tube.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_point.png[/icon][/td][td]Crea un nuovo punto [i]E,[/i] nell'angolo in alto a sinistra dell'immagine originale.[br][/td][/tr][tr][td]14.[/td][td][icon]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/3/30/Menu-options.svg/120px-Menu-options.svg.png[/icon][br][/td][td]Imposta il nuovo punto [i]E[/i] come [i]quarto [/i]punto corner dell'immagine.[br][b][b]Suggerimento[/b]:[/b] apri le [i]Impostazioni [/i]dell'immagine e seleziona la scheda [i]Posizione[/i]. [/td][/tr][/table][br][b]Nota:[/b] ora puoi esplorare come le modifiche all'immagine iniziale hanno effetto sulla figura ottenuta tramite simmetria.