[size=200][b][i]La Spirale di Teodoro [/i][/b][/size]
Nel V secolo a.C.,[b] Teodoro di Cirene[/b] ha introdotto un metodo per costruire [br]geometricamente la radice quadrata di un qualsiasi numero: “[b]la spirale di Teodoro”[/b]. [br]Per ottenerla bisogna partire da un triangolo iniziale di cateti 1 e 1, che quindi avrà ipotenusa [math]\sqrt{2}[/math]. Su quest'ultima si costruisce un altro triangolo rettangolo che ha per cateto maggiore la radice quadrata di due, [br]il cateto minore dovrà misurare sempre 1, quindi l'ipotenusa misurerà radice quadrata di tre.[br]Continuando all'infinito, si potrebbe costruire la radice quadrata di qualsiasi numero.[br][br][br][br][size=85][size=100]Il file Geogebra sottostante riporta una Macro, cioè una procedura, ovvero un "insieme" o "blocco" di comandi o istruzioni, tipicamente ricorrente durante l'esecuzione di un programma, che rappresenta la spirale di Teodoro.[/size][/size]
[b][i]Per approfondire la definizione di Macro:[/i][/b][br]Geogebra consente di costruire e salvare Macro che rendono possibile ripetere, con un semplice comando o clic del mouse, una serie, a volte molto complessa, di operazioni. La creazione di Macro, chiamate [i]Strumenti [/i]in Geogebra è estremamente semplice: una volta realizzata una costruzione modello, si sceglie [i]Crea Nuovi Strumenti[/i] dal menu [i]Strumenti[/i]. Si devono indicare gli oggetti iniziali e finali della macro costruzione, il nome e l'eventuale icona da usare, il nome di comando (cioè il nome da usare se si vuole inserire il comando tramite la finestra di input) e un eventuale help per l'utente.