Con il Teorema delle bisettrici di un angolo come luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dai lati dell'angolo stesso.[br]Quindi ad esempio:[br][list][*]I punti della bisettrice dell'angolo [math]\hat{A}[/math] sono equidistanti dai lati AB e AC.[/*][*]I punti della bisettrice dell'angolo [math]\hat{B}[/math] sono equidistanti dai lati AB e BC[/*][*]Il punto d'intersezione delle due bisettrici è pertanto equidistante da AB, da BC e da AC.[/*][*]In particolare è equidistante da AC e da BC, quindi appartiene anche alla bisettrice dell'angolo [math]\hat{C}[/math].[/*][/list]