Attività 1: Metodo della Ricerca Variata

[color=#0000ff][i]Il metodo della ricerca variata (MRV) è un approccio all'insegnamento della matematica che punta a proporre agli studenti problemi dinamici con l'obiettivo di promuovere il "senso degli studenti per la matematica", stabilendo un circolo virtuoso che insegni a passare dal particolare al generale e viceversa. La caratteristica dinamica dei problemi proposti viene attivata mediante l'inserimento di domande del tipo "cosa succede se..." [/i][/color][br][br]Proviamo ad applicare il MRV al problema del Figlio del Re e il Messaggero ponendo la domanda: [br][br][color=#0000ff][b]" Cosa succede se la velocità del FR è di 40 leghe e quella del M di 60 leghe?"[br][/b][/color][br]Agli studenti chiederemo di osservare:[br][br][list=1][*]se e come si modificano le successioni delle posizioni occupate da entrambi[/*][*]se e come si modificano le successioni dei km percorsi da entrambi[/*][*]se e come si modifica la successione dei giorni in cui il FR e il M si incontrano[/*][/list]
Il seguente documento presenta due strategie di analisi della situazione
I sette Messaggeri

Information: Attività 1: Metodo della Ricerca Variata