Manipolare le equazioni

Attività
Utilizza la [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/47/Menu_view_cas.svg/16px-Menu_view_cas.svg.png[/img] [i]vista CAS[/i] di GeoGebra per manipolare e risolvere un'equazione passo a passo. Conferma la tua soluzione visualizzando l'equazione nella [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png[/img] [i]vista Grafici [/i]e utilizzando lo strumento [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/a/a9/Mode_solve.svg/16px-Mode_solve.svg.png[/img] [i]Risolvi[/i].
Istruzioni
[table][tr][td]1.[/td][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/4/47/Menu_view_cas.svg/20px-Menu_view_cas.svg.png[/img][/td][td]Inserisci la seguente equazione in una riga della [i]vista CAS[/i]: [math]\frac{2x-1}{2}=2x-3[/math][br][b][/b][b]Suggerimento[/b]: Puoi inserire il numeratore tra parentesi (2x-1) prima di inserire la divisione per 2, in modo da mantenere tutta l'espressione al numeratore.[/td][/tr][tr][td]2.[/td][td][/td][td]Conferma l'inserimento premendo il tasto [i]Invio[/i].[/td][/tr][tr][td]3.[/td][td][code]$1[/code][/td][td]Inserisci $1 nella riga successiva del [i]CAS[/i] in modo da fare riferimento all'inserimento precedente.[b][br]Suggerimento[/b]: 1 indica che si sta facendo riferimento alla riga 1[br][b]Nota[/b][u]:[/u] Anche un semplice clic sul risultato precedente ha lo stesso effetto.[/td][/tr][tr][td]4.[/td][td][code]*2[/code][/td][td]Inserisci [code]*2[/code] accanto a [code]$1[/code] e premi il tasto [i]Invio[/i].[br][b]Nota[/b]: l'intera equazione verrà moltiplicata per 2.[/td][/tr][tr][td]5.[/td][td][code]$2+6[/code][/td][td]Inserisci ora $2 per fare riferimento al risultato precedente, quindi inserisci [code]+6[/code] e premi [i]Invio[/i].[/td][/tr][tr][td]6.[/td][td][code]$3-2x[/code][/td][td]Inserisci $3 per fare riferimento al risultato precedente, quindi sottrai [code]2x[/code] dall'intera equazione.[/td][/tr][tr][td]7.[/td][td][code]$4/2[br][/code][/td][td]Inserisci [code]$4[/code] per fare riferimento al risultato precedente, quindi dividi l'equazione per [code]2[/code] in modo da ottenere la soluzione.[/td][/tr][tr][td]8.[/td][td][img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/3/34/Algebra_hidden.svg/32px-Algebra_hidden.svg.png[/img][/td][td]Attiva il pallino di visibilità della riga 1 per visualizzare l'equazione nella [img]https://wiki.geogebra.org/uploads/thumb/c/c8/Menu_view_graphics.svg/16px-Menu_view_graphics.svg.png[/img] v[i]ista Grafici[/i].[/td][/tr][tr][td]9.[/td][td][code]#1[/code][/td][td]Verifica la soluzione inserendo [code]#1[/code] nella successiva riga vuota del CAS. Non premere il tasto [i]Invio [/i]questa volta![br][b]Nota[/b]: #1 indica il risultato della riga 1, l'equazione iniziale. [/td][/tr][tr][td]10.[/td][td][icon]https://www.geogebra.org/images/ggb/toolbar/mode_solve.png[/icon][/td][td]Applica lo strumento [i]Risolvi [/i]all'ultimo inserimento per risolvere immediatamente l'equazione.[/td][/tr][/table]
Ora prova tu...

Información: Manipolare le equazioni