Tutto chiaro? Allora è giunto il nostro momento! Useremo la applet qui sotto per fare i nostri primi esperimenti, ma una volta che hai capito puoi tenerti il tuo ambiente a portata di mano sul PC/tablet/smartphone!
IL NOSTRO PRIMO STUDIO DI LIMITE
Vogliamo studiare come si comporta la funzione vicino ai suoi valori vietati.
Svolgendo le C.E. troverai facilmente che esse danno
; per iniziare consideriamo il valore
. Partiremo da
e ci avvicineremo di un centesimo alla volta (
,
...) continueremo fino a
(vedremo cosa succede) e proseguiremo, sempre aggiungendo
, fino a
. In questo modo vedremo il comportamento allo
da entrambi i lati.
Scriviamo nella prima cella dei valori
, la
A2 il primo valore che vogliamo considerare digitando
-0,10.Prima do proseguire è importante ricordare altri due trucchi essenziali dei fogli di calcolo per far lavorare il programma al posto nostro.
1) INSERIRE LE FORMULE: spiega al foglio di calcolo come è fatta la formula che permette di ottenere il risultato. Dato che l'espressione della nostra funzione è
, nella prima cella utile della colonna delle
, la cella
B2, dobbiamo scrivere questa espressione,
- mettendo ogni volta A2 al posto della (è in quella cella che si trova!),
- ricordando che il simbolo di potenza è ^
- facendo attenzione alle parentesi.
L'espressione corretta è quindi
=A2/(A2-A2^2)
2) TRASCINARE LE CELLE: spiega a al foglio di calcolo che la regola per ottenere i risultati è sempre la stessa. Le
dovranno aumentare di
alla volta; per spiegarlo al foglio di calcolo facciamogli vedere un esempio scrivendo nella cella successiva delle
, la
A3, il valore successivo che si ottiene secondo questa logica, cioè
-0,09. A questo punto selezioniamo le due celle con i valori (clicca nel
centro di una delle due celle e trascina finché non hai selezionato entrambe) afferriamo la
maniglia cliccando sul quadratino in basso a destra e trasciniamo in basso per un numero sufficiente di celle.