La Storia

[justify]La Reggia di Caserta rappresenta la residenza reale più grande al mondo per volume. Il suo complesso costituisce uno dei musei statali italiani a cui, nel 2016, è stata concessa l’autonomia speciale dal ministero per i Beni e le Attività culturali. La Reggia di Caserta, insieme all’Acquedotto Carolino e al complesso di San Leucio, è stata dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. A volere il palazzo reale di Caserta fu il Re di Napoli Carlo di Borbone, in forte competizione con la famiglia reale francese: il sovrano desiderava, infatti, costruire una reggia in grado di poter sfidare Versailles sul piano della magnificenza e dell’imponenza. Re Carlo di Borbone, per raggiungere il suo intento, si rivolse all’architetto Luigi Vanvitelli che giunse a Caserta nel 1751 e diede subito inizio alla progettazione del palazzo. La prima pietra venne posta l’anno successivo nel corso di una solenne cerimonia. Considerata l’ultima grande realizzazione del Barocco italiano, la Reggia di Caserta fu terminata nel 1845[/justify]

Information: La Storia