[size=150]Se [color=#ff0000]a = 0[/color] e [color=#ff0000]b ≠ 0[/color], l'equazione diventa: by + c = 0.[br][br]Ricavando y, si ottiene [math]y=-\frac{c}{b}[/math].[br] Se poniamo [math]-\frac{c}{b}=k[/math] notiamo che l'equazione è del tipo y = k, [br]che rappresenta una [color=#ff0000]retta parallela all'asse x[/color].[/size]
Se [color=#ff0000]b = 0[/color] e [color=#ff0000]a ≠ 0[/color], l'equazione diventa ax + c = 0.[br][br]Ricavando x, si ottiene [math]x=-\frac{c}{a}[/math]. [br]Se poniamo [math]-\frac{c}{a}=h[/math] notiamo che l'equazione è del tipo x = h, [br]che rappresenta una retta parallela all'asse y.
Se [color=#ff0000]c = 0[/color] e [color=#ff0000]a ≠ 0[/color], l'equazione diventa ax + by = 0.[br][br]Ricavando y (con b≠0), si ottiene [math]y=-\frac{a}{b}x[/math]. [br]Se poniamo [math]-\frac{a}{b}=m[/math] notiamo che l'equazione è del tipo y = mx, [br]che rappresenta una retta passante per l'origine.