Secondo il teorema di Pitagora, dato un triangolo rettangolo aventi cateti e ed ipotenusa , allora il quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
COSA SIGNIFICA? A livello di risoluzione si scrive così: .
Osservazione: quindi, se volessi calcolare il valore dell'ipotenusa, devo porre entrambi i membri sotto radice quadrata e ottengo .
Se volessi invece uno dei cateti devo "isolarlo" (ovvero portare al membro opposto l'altro cateto, si veda formule inverse) e poi porre entrambi i membri sotto radice .