LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

[b][size=150]Come funziona?[/size][/b][br]Questo foglio di lavoro ti servirà per lavorare con i concetti legati alla circonferenza e il cerchio.[br]Ti verrà chiesto di disegnare alcuni elementi usando GeoGebra.[br]Per ogni consegna usa il foglio di lavoro che trovi al di sotto di essa, già predisposto con i pulsanti utili.[br]Al termine, clicca sul pulsante "Verifica" per salvare il lavoro fatto. Costruzione della circonferenza. [br][color=#0000ff][size=150][br]Una circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto detto centro.[/size][/color][br][br]Usiamo la definizione di circonferenza per costruirla. I comandi sono [u]sottolineati[/u].[br][br][list][*]Disegna un [u]punto[/u] C.[br][/*][*]Traccia un [u]Segmento - lunghezza fissa[/u] con estremo in C e lunghezza scelta a piacere.[br][/*][*][u]Rinomina[/u] il secondo estremo del segmento ottenuto, in modo che si chiami P.[br][/*][*]Utilizzando il menù che compare cliccando su P con il tasto destro, seleziona [u]Mostra traccia[/u].[br][/*][*][u]Muovi[/u] il punto P.[/*][/list][br]Verifichiamo che la traccia del punto P è la circonferenza di centro C e raggio CP.[br][br][list][*]Usa [u]Circonferenza - dati il centro e un punto[/u].[br][/*][*]Clicca prima su C e poi su P.[br][/*][*]Verifica che la circonferenza appena tracciata si sovrappone alla traccia di P.[/*][/list]
Come si chiama il segmento CP? È il __________ della circonferenza.
Che differenza c'è tra circonferenza e cerchio?[br]
[b][size=150]Elementi della circonferenza[/size][/b][br]Disegna due punti A e C e traccia la [u]circonferenza - dato il centro e un punto[/u], selezionando prima C e poi A.[br][br][color=#0000ff][size=150]Un raggio è un segmento che ha come estremi il centro della circonferenza e un qualsiasi punto della circonferenza.[br][/size][/color]Traccia in rosso il raggio AC della circonferenza.[br][br][size=150][color=#0000ff]Una corda è un segmento che ha come estremi due punti qualsiasi della circonferenza.[br][/color][/size]Traccia in blu la corda AB, con B un qualsiasi altro punto della circonferenza. Attenzione: il punto B deve essere [u]vincolato[/u] alla circonferenza.[br][br][size=150][color=#0000ff]Una diametro è un segmento che ha come estremi due punti qualsiasi della circonferenza e che passa per il centro della circonferenza.[br][/color][/size]Traccia in verde il diametro BD. Suggerimento: traccia la [u]retta[/u] per B e per C, trova D come [u]intersezione[/u] tra la retta e la circonferenza e poi unisci con un [u]segmento[/u] verde B e D.[br][br][color=#0000ff][size=150]Un arco è una delle due parti di circonferenza comprese tra due suoi punti.[br][/size][/color]Traccia in arancione e in viola i due [u]archi[/u] di estremi A e B.
[b][size=150]Elementi del cerchio[/size][/b][br]Disegna due punti A e C e traccia la [u]circonferenza - dato il centro e un punto[/u], selezionando prima C e poi A.[br]Traccia un [u]punto[/u] B qualsiasi della circonferenza ([u]vincolato[/u] ad essa)[br][br][color=#0000ff][size=150]Un settore circolare è una delle due parti di cerchio comprese tra due suoi raggi.[br][/size][/color]Traccia in rosso e in blu i due [u]settori circolari[/u] delimitati dai raggi AC e BC.
Disegna due punti A e C e traccia la [u]circonferenza - dato il centro e un punto[/u], selezionando prima C e poi A.[br]Traccia un [u]punto[/u] B qualsiasi della circonferenza ([u]vincolato[/u] ad essa).[br]Traccia la corda AB.[br]Traccia una corda DE parallela ad AB. (usa lo strumento [u]Retta parallela[/u] e poi le intersezioni tra questa e la circonferenza...)[br][br][color=#0000ff][size=150]Un segmento circolare ad una base è una delle due parti di cerchio comprese tra un arco e la corda che lo sottende (ovvero che ha gli stessi estremi).[br][/size][/color][color=#0000ff][size=150]Un segmento circolare a due basi è la parte di cerchio compresa tra due corde parallele.[br][/size][/color]
Traccia alcune circonferenze passanti per il punto P, poi rispondi.
Quante circonferenze hai tracciato?[br](Risposta aperta)
Puoi tracciarne ancora?
Quante circonferenze passanti per P esistono?
Close

Information: LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO