In questa pagina troverai alcune applet con cui potrai esercitarti sulla parabola.[br][br][b][color=#0000ff]ESERCIZIO 1[/color][/b][br]Dati i tre punti indicati, calcola l'equazione della parabola che passa per essi [b]imponendo il passaggio all'equazione generica[/b]. [br][br]Quando hai determinato i coefficienti [b]a[/b], [b]b[/b] e [b]c[/b] della parabola, [color=#ff0000][b]potrai verificare se la tua parabola passa effettivamente per i tre punti richiesti[/b][/color] inserendo nella barra sotto al grafico la sua equazione, [b]associata alla funzione f(x)[/b].[br][br]Ad esempio se hai trovato a=3, b=1 e c=-2 puoi inserire nella barra sotto al grafico[br][br][math]\large{f(x)=3x^2+x-2}[/math]
[b][color=#0000ff]ESERCIZIO 2[/color][/b][br]Dato il vertice [math]\large{V}[/math] ed il punto [math]\large{A}[/math], calcola l'equazione della parabola che ha vertice in [math]\large{V}[/math] e passa per [math]\large{A}[/math].[br][br]Ricorda che ci sono tre possibili strategie (allenati [b]almeno[/b] sulle prime due):[br][list=1][*][b]Applicando la Vertex Form[/b] ed imponendo ad essa il passaggio per il punto [math]\large{A}[/math] per ottenere il valore del parametro [math]\large{a}[/math][/*][*][b]Sfruttando la formula di [/b] [math]\large{x_V}[/math] ed imponendo il passaggio per i due punti [/*][*][b]Sfruttando la simmetria [/b]per trovare un terzo punto ed imponendo il passaggio per i tre punti [/*][/list]
[b][color=#0000ff]ESERCIZIO 3[/color][/b][br]Identico all'esercizio 2, ma con numeri un po' più complessi (se sono troppo complessi puoi sempre cliccare su NUOVO per ottenere un altro esercizio).