Scuotiamo più volte in su e in giù con la mano un'estremità di una corda tesa, senza cambiare ritmo. Per esempio, compiamo un moto armonico con periodo di 0,5 s.[br]Mentre la mano si muove l'onda si propaga nella direzione di [color=#ff0000]x[/color] della corda e ogni pezzetto di corda raggiunto dall'onda oscilla in verticale [color=#ff0000]y[/color] di ogni punto della corda.[br][br][br][br] [img]https://www.geogebra.org/resource/pcg7dwj5/iOejsXt2g2HJjksz/material-pcg7dwj5.png[/img][br]
La qualsiasi tipo di onda si ha una grandezza [color=#ff0000]y [/color]che varia con il tempo [color=#ff0000]t[/color] e con la posizione [color=#ff0000]x[/color]. Per visualizzare l'onda si può fissare [color=#ff0000]t [/color]e disegnare i grafico di [color=#ff0000]y [/color]in funzione di [color=#ff0000]x.[/color]
[list][*][color=#ff0000]Onda periodica [/color]è un'onda la cui sorgente compie un moto periodico e il cui profilo si ripete identico a distanze regolari (il profilo di un'onda periodica non è necessariamente sinusoidale )[/*][*][color=#ff0000]onda armonica [/color]è un'onda generata da una sorgente che oscilla di moto armonico [/*][/list]
[img]https://www.chimica-online.it/fisica/immagini/onda-di-una-corda.jpg[/img]
L'UGHEZZA D'ONDA E AMPIEZZA sono due grandezze che caratterizzano ogni onda periodica (armonica e non)[br][list][*]La [color=#ff0000]lunghezza d'onda[/color] [math]\lambda[/math] è la minima distanza dopo la quale il profilo di un'onda periodica torna a riprodursi identico a se stesso[/*][*]L'[color=#ff0000]ampiezza [math]\alpha[/math] [/color]di un'onda periodica è la differenza tra il valore massimo della grandezza oscillante [color=#ff0000]y [/color]e il suo valore di equilibrio[/*][/list]