Sviluppi piani e relazione di Eulero

Stabilisci con lo slider n (cioè il numero dei lati della base) e calcola il valore dell'espressione (F + V - S), che risultato ottieni?
Font sizeFont size
Very smallSmallNormalBigVery big
Bold [ctrl+b]
Italic [ctrl+i]
Underline [ctrl+u]
Strike
Superscript
Subscript
Font color
Auto
Justify
Align left
Align right
Align center
• Unordered list
1. Ordered list
Quote [ctrl+shift+3]
[code]Code [ctrl+shift+4]
Insert table
Remove Format
Insert image [ctrl+shift+1]
Insert icons of GeoGebra tools
[bbcode]
Text tools
Insert Math
Ora seleziona il pulsante "Nuovo sviluppo" per generare un nuovo solido. Esplora il solido e il suo sviluppo piano, quindi calcola il valore dell'espressione F + V - S relativa al nuovo solido. Che risultato ottieni? Questa applicazione serve a dimostrare la relazione di Eulero, essa dice che in ogni solido il valore dell'espressione F + V - S è sempre lo stesso. Quale è secondo te?
Font sizeFont size
Very smallSmallNormalBigVery big
Bold [ctrl+b]
Italic [ctrl+i]
Underline [ctrl+u]
Strike
Superscript
Subscript
Font color
Auto
Justify
Align left
Align right
Align center
• Unordered list
1. Ordered list
Quote [ctrl+shift+3]
[code]Code [ctrl+shift+4]
Insert table
Remove Format
Insert image [ctrl+shift+1]
Insert icons of GeoGebra tools
[bbcode]
Text tools
Insert Math
Hai appena verificato una proprietà dei poliedri, detta la "formula di Eulero per i poliedri", scoperta dal matematico tedesco Leonhard Euler nel 1752. Funziona per gran parte dei poliedri, ma non per quelli che hanno un buco in mezzo!
Close

Information: Sviluppi piani e relazione di Eulero