L'Alhambra concepita inizialmente come una zona militare, divenne residenza reale e corte di Granada a metà del XIII secolo. Durante il XIII, XIV e XV secolo, la fortezza divenne una cittadella con alte mura e torri, che ospita due aree principali: la zona militare o Alcazaba, e la medicina o città sontuosa, dove si posso osservare il famoso palazzo e i resti delle case di nobili e popolani.[br]L'elemento caratteristico di questa struttura sono le piastrellature e gli affreschi che ne decorano gli interni.
[size=150][b]Muro Alhambra[/b][/size][br]Nel Muro Alhambra abbiamo creato tre slider per rappresentare la rotazione di alcuni elementi.[br]Il primo slider (alpha) controlla la rotazione del “petalo” in verde, che se ruotato ogni 22.5° rispetto al punto T si posizionerà esattamente sugli altri petali che formano il fiore.[br]Il secondo slider (beta) controlla la rotazione del petalo in rosso. Esso ruota con un intervallo di 45° rispetto al punto K per passare sopra gli altri petali.[br]In fine vi è il terzo slider (gamma) che fa ruotare la sezione in giallo di 45° rispetto a U, in modo da evidenziare la ripetizione circolare di un pattern comprendente più disegni.[br]Si può notare poi che la retta r (passante per i punti T e U) e la retta s sono assi di simmetria.