Equazione di una retta che non passa per l'origine degli assi

[size=150]Sia r una generica retta passante per l'origine e t una retta parallela ad essa passante per un punto A dell'asse y.[br][br]Fai variare il punto P su t e osserva:  l'ordinata del punto P di t differisce dall'ordinata del punto P[sub]1[/sub] di r per una quantità costante pari a [math]y_A[/math].[br][br]Puoi concludere che, se l'equazione della retta r è y = mx, l'equazione della retta t è y = mx + [math]y_A[/math].[br][br][math]y_A[/math] si chiama [color=#ff0000][b]intercetta[/b][/color] e si indica con q.[br][br][color=#ff0000][b]L’equazione di una retta che non passa per l’origine degli assi[/b] [/color]è: [/size][br][br][center][size=150][b][color=#0000ff]y = mx + q[/color][/b][/size][b][color=#0000ff][/color][/b][/center]

Information: Equazione di una retta che non passa per l'origine degli assi