Costruzione dell'immagine prodotta da uno specchio concavo

Per costruire l'immagine che si forma a seguito della riflessione di un oggetto su uno specchio concavo procedi con i seguenti passaggi.
In figura osservi uno specchio concavo dove la freccia arancione rappresenta un oggetto, disposto perpendicolarmente all'asse ottico, che si riflette sullo specchio. Muovi K per vedere come puoi spostare l'oggetto lungo l'asse ottico.
Per disegnare l'immagine dell'oggetto servono due raggi luminosi.[br]Il primo è quello che si considera proveniente da lontano, e che quindi è parallelo all'asse ottico. Facciamo passare tale raggio per la punta della freccia, cioè per l'estremo del nostro oggetto. In figura tale raggio è colorato in giallo e incide sullo specchio nel punto H.[br]Muovi K per esplorare la figura, rimanendo sempre a destra del vertice (perché...?)
Perché, sulla base di quanto detto finora, non ha senso muovere K a sinistra del vertice V?
Il raggio parallelo all'asse ottico (quindi quello colorato in giallo), si riflette sempre nel fuoco. Quindi costruisci una retta [b]h[/b] che passa per H e per F. Essa rappresenta il raggio riflesso dallo specchio.[br][br]Il secondo raggio luminoso da disegnare è quello passante per il centro di curvatura, che ha la proprietà di riflettersi su se stesso, per la legge della riflessione. Traccia la retta [b]r[/b] che congiunge C con G, punta dell'oggetto. Individua con B il punto di intersezione tra tale retta e lo specchio.[br][br]Individua il punto di intersezione tra [b]r[/b] e [b]h [/b]e chiamalo P. [br]Ora traccia la perpendicolare all'asse ottico, passante per P. Essa intersecherà l'asse ottico in [b]D[/b].[br]Ora nascondi la perpendicolare appena costruita e con il comando "vettore" costruisci un vettore da D a P. Colora tale vettore come vuoi. Esso rappresenta l'immagine di GK ottenuta a seguito della riflessione sullo specchio.[br][br]Muovi K per esplorare come cambia l'immagine ottenuta.
Ragiona: perché il raggio che passa per il centro di curvatura ha la proprietà di riflettersi su se stesso, e non in una direzione diversa? Cosa dice la legge della riflessione?
Ora esplora la figura che hai costruito. Di seguito si indica con [b]p[/b] la distanza VK, e con [b]f[/b] la distanza focale VF.[br]Quando ti si chiede di osservare l'immagine formata, concentrati sui seguenti aspetti:[br]a) dimensioni dell'immagine rispetto alle dimensioni dell'oggetto reale;[br]b) se l'immagine appare dritta o capovolta;[br]c) da che parte l'immagine si forma rispetto allo specchio.
Posiziona l'oggetto ad una distanza dal vertice maggiore del doppio della distanza focale.[br][math]p>2f[/math][br]Come appare l'immagine formata?
Posiziona l'oggetto ad una distanza pari al doppio della distanza focale.[br][math]p=2f[/math][br]Come appare l'immagine formata?
Posiziona l'oggetto ad una distanza compresa tra la distanza focale e il suo doppio.[br]f<p<2f[br]Come appare l'immagine formata?
Posiziona l'oggetto ad una distanza pari alla distanza focale.[br][math]p=f[/math][br]Come appare l'immagine formata?
Posiziona l'oggetto ad una distanza minore della distanza focale[br]0<p<f[br]Che cosa puoi dire sull'immagine formata?
閉じる

情報: Costruzione dell'immagine prodotta da uno specchio concavo