Si tracciano 2 rette perpendicolari (r ed s) ed un punto O esterno ad esse. Da O si manda una retta t che incontra r in un punto P; la perpendicolare per P incontra s in Q; la perpendicolare a Q incontra r in R; la perpendicolare ad R incontra t in M;
il foglio parabolico è la curva tracciata da M al variare di T.
L'equazione cartesiana è x³= a(x²-y²)+bxy dove r ed s hanno equazioni x=a ed y=b .