Teorema esistenza degli zeri

Assegnato un poligono, per esempio assegnando i suoi vertici, si considerano le due parti una [color=#d69210]gialla[/color] e una [color=#1551b5]blu[/color] in cui è suddiviso da una retta la cui inclinazione e' scelta scegliendo un punto [color=#0a971e]verde[/color] sulla circonferenza di centro l'origine. Si puo' trascinare con il mouse il semipiano superiore a tale retta e leggere le aree delle due regioni, la [color=#d69210]gialla[/color] e la [color=#1551b5]blu[/color]: si scoprono facilmente inclinazioni che producono aree uguali.

 

Lamberto Lamberti

 
Type de ressources
Activité
Balises
esistenza  zeri 
Tranche d'âges
13 – 18
Langue
Italian / Italiano‎
 
 
Version GeoGebra
4.4
Vues
2518
Contacter l'auteur de la ressource.
 
 
© 2025 International GeoGebra Institute