Escher: l'infinito nel finito (1)

Primo file di un percorso sugli aspetti matematici di alcune opere di Escher, utilizzate per illustrare alcuni aspetti delle tassellazioni del piano iperbolico. L'analisi di queste opere mostra che Escher ha utilizzato (anche in seguito all'incontro con Coxeter) sia l'inversione circolare (file 4), sia il modello di Poincaré (file 2 e 3). La costruzione in questo primo caso si basa su un procedimento iterato di dimezzamento dei moduli di base: ne esce una figura che ricorda il tappeto di Sierpinski. I moduli di base sono costruiti con due macro apposite.

 

GeoGebra Institute CRDM-Padova

 
Type de ressources
Activité
Balises
escher  infinito  iperbolico 
Tranche d'âges
11 – 18
Langue
Italian / Italiano‎
 
 
Version GeoGebra
5.0
Vues
3313
Contacter l'auteur de la ressource.
 
 
© 2025 International GeoGebra Institute