Intersezioni tra piani e sfere

Osservazioni (per il docente). Nella seconda partesi generalizza questa corrispondenza, ottenendo come intersezione una curva più complessa di una retta, ma tuttavia sufficientemente semplice da poter essere riconosciuta anche analiticamente dagli studenti; espandendo l'attività con l'uso di slider (ad esempio per il raggio della sfera) è possibile esplorare più in profondità il legame tra il sistema di equazioni cartesiane e l'equazione parametrica della circonferenza.

 

Luca Giacone

 
Materialetype
Arbejdsark
Tags
intersection  planes 
Målgruppe (alder)
16 – 18
Sprog
Italian / Italiano‎
 
 
GeoGebra version
5.0
Visninger
749
Kontakt forfatteren til ressourcen
 
 
© 2025 International GeoGebra Institute