Copia di Ricerca operativa: programmazione lineare

La programmazione lineare (PL) nella ricerca operativa si occupa di studiare algoritmi di risoluzione per problemi di ottimizzazione lineari. Un problema è detto lineare se sia la funzione obiettivo sia i vincoli sono funzioni lineari. Metodo grafico Dopo aver tracciato le varie rette sul piano cartesiano, si devono inserire nel grafico creato le condizioni per rispettare i vincoli per trovare la regione ammissibile . Poi si calcolano i punti d’intersezione tra le varie rette, e tra le rette e gli assi cartesiani. Nel disegno la regione ammissibile è la parte di piano cartesiano colorata. Essa è stata trovata imponendo i vincoli, sotto forma di disequazione. La soluzione si trova sostituendo nella funzione obiettivo, i punti d’intersezione trovati. Per trovare le soluzioni si fa scorrere la retta (verde) facendola passare per i vari punti di intersezione, controllando il valore della funzione obiettivo (Fxy) in tali punti, si stabilisce il massimo o il minimo.

 

armellinicristiano

 
Resource Type
Activity
Tags
ammissibile  grafico  lineare  massimi  metodo  minimi  operativa  pl  programazione  regione  ricerca vincoli Show More…
Target Group (Age)
3 – 19+
Language
Italian / Italiano‎
 
 
 
© 2025 International GeoGebra Institute