-
Luce
- Prisma Ottico
This activity is also part of one or more other Books. Modifications will be visible in all these Books. Do you want to modify the original activity or create your own copy for this Book instead?
This activity was created by '{$1}'. Do you want to modify the original activity or create your own copy instead?
This activity was created by '{$1}' and you lack the permission to edit it. Do you want to create your own copy instead and add it to the book?
Prisma Ottico


Nella figura si possono Variare: gli indici di rifrazione, le dimensioni del triangolo e l'angolo di incidenza, agendo sul punto P.
Il raggio incide sulla superficie del prisma, con angolo di incidenza α.
In base alle leggi della rifrazione il raggio incidente subirà due successive rifrazioni, sulle superfici del prisma,
formando angoli espressi dalla legge di Snell:
sen α / sen β = n2 / n1 sen β' / sen α' = n1 / n2
Il raggio uscente risulterà deviato complessivamente di un angolo δ .
Questa deviazione dipende dall'angolo di incidenza, dall'apertura γ del prisma e dagli indici di rifrazione del mezzo in cui è immerso il prisma e del materiale di cui esso è costituito.
Si può dimostrare che il valore minimo della deviazione δ si ha quando: α=α' , β=β' , ϕ=ϕ'
Saving…
All changes saved
Error
A timeout occurred. Trying to re-save …
Sorry, but the server is not responding. Please wait a few minutes and then try to save again.